home

Il Test di Turing
Esplorando il confine tra intelligenza umana e artificiale
Un progetto della classe 5A Informatica del Corso Serale che indaga la natura dell'intelligenza nell'era digitale
La Sfida dell'Intelligenza Artificiale
Come studenti di informatica, ci troviamo al centro di una rivoluzione tecnologica senza precedenti. Il Test di Turing, proposto dal matematico britannico nel 1950, pone una domanda che oggi è più rilevante che mai: possono le macchine pensare?
Il nostro progetto esplora questo affascinante quesito attraverso un percorso multidisciplinare che combina informatica, filosofia, linguistica e psicologia cognitiva. Seguendo le orme di Alan Turing, indaghiamo i limiti e le potenzialità dell'intelligenza artificiale nell'era dei grandi modelli linguistici e dell'IA generativa.
Oltre l'Imitazione
Esploriamo i confini dell'intelligenza artificiale moderna e le sue implicazioni filosofiche in un'epoca in cui le macchine sembrano sempre più "umane".
La Nostra Ricerca
Abbiamo condotto esperimenti pratici di confronto tra risposte umane e artificiali, analizzando quando e perché falliamo nel distinguerle.
Uomo e Macchina
Quali sono le caratteristiche che rendono unica l'intelligenza umana? Quale futuro ci attende nella convivenza con sistemi sempre più avanzati?
Il test di Turing non riguarda solo la capacità delle macchine di imitare gli esseri umani, ma ci invita a riflettere su cosa significhi davvero pensare e su cosa ci renda umani in un'epoca di progressi tecnologici senza precedenti.