Proiezione Cognitiva: La Soggettività nella Valutazione dell'Intelligenza
Cos'è la Proiezione Cognitiva?
La tendenza umana ad attribuire caratteristiche mentali a entità non umane basandosi sul nostro modello di coscienza.
Esempi Classici
- Attribuire intenzioni a un chatbot
- Credere che un'AI "comprenda" come noi
- Vedere pattern umani in risposte statistiche
Effetti sull'AI
- Sovrastima delle capacità reali
- Antropomorfizzazione delle macchine
- Falsa percezione di coscienza
Esperimento: ELIZA (1966)
Il primo chatbot terapeutico che dimostrò quanto facilmente gli umani proiettano intelligenza:
Scoperta chiave: Utenti credevano che ELIZA li comprendesse realmente, nonostante fosse basata su semplici pattern matching.
Implicazioni per l'Informatica
- Design delle interfacce: Come evitare inganni involontari
- Test di Turing: È veramente oggettivo?
- Explainable AI: Trasparenza vs illusioni cognitive
Esercizio: Analisi Critica
Leggi questa conversazione e identifica dove avviene proiezione cognitiva:
Utente: "Sembri triste oggi, cosa è successo?"
AI: "Forse è il tempo grigio che mi influisce..."