Skip to main content

Cos'è l'IDA

Il sistema di Istruzione degli Adulti dell'istituto offre un percorso formativo specializzato per l'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica. Questo percorso è pensato per garantire un adeguamento agli standard europei di istruzione e per predisporre interventi formativi integrati, inclusivi e flessibili, favorendo il rientro nel "sistema scuola" e il successo formativo.

I corsi IDA sono particolarmente adatti a chi lavora o ha interrotto gli studi in passato. La disponibilità dei docenti e la loro comprensione delle situazioni personali rendono questi percorsi ideali per chi deve conciliare studio e impegni lavorativi o familiari. Ogni studente viene seguito con particolare attenzione, ma è importante non sottovalutare il carico di studio: il percorso richiede serietà, costanza e determinazione.

Organizzazione Didattica

  • Orario di frequenza: Scansione modulare bi-settimanale, distribuita in cinque giorni (lunedì-venerdì)
  • Monte ore: 70% rispetto al corso diurno, con attività di ausilio e consolidamento
  • Struttura: Percorso quinquennale articolato in tre periodi didattici:
    • Primo periodo: classe 1ª e 2ª
    • Secondo periodo: classe 3ª e 4ª
    • Terzo periodo: classe 5ª (preparazione all'Esame di Stato)

Percorsi Personalizzati

  • Patto Formativo Individuale: Contratto condiviso che formalizza il percorso personalizzato
  • Riconoscimento crediti: Valorizzazione delle competenze acquisite in contesti formali, informali e non formali
  • Piano di Studi Personalizzato (PSP): Progetto formativo strutturato sulle esigenze dello studente

Il Profilo del Perito Informatico

Competenze Tecniche

  • Analisi, progettazione e gestione di sistemi informatici
  • Risoluzione di problemi di automazione in ambito tecnico-industriale
  • Gestione di sistemi per l'elaborazione, trasmissione e acquisizione delle informazioni

Opportunità Professionali

  • Sviluppo software in aziende tecnologiche
  • Analisi e progettazione di applicazioni e reti locali
  • Supporto tecnico e formazione agli utenti finali
  • Amministrazione di reti e sistemi
  • Consulente IT per piccole e medie imprese

Il Percorso di Studi

Primo e Secondo Anno (biennio comune)

Nei primi due anni si costruiscono le basi necessarie per affrontare il triennio specialistico.
 

Terzo e Quarto Anno

Nel secondo periodo didattico si inizia a specializzarsi:

  • Informatica: Programmazione procedurale e orientata agli oggetti, strutture dati
  • Sistemi e Reti: Fondamenti di networking, configurazione apparati e sicurezza di base
  • Telecomunicazioni: Principi di trasmissione dati, segnali analogici e digitali
  • TPSI: Sviluppo di applicazioni web e applicazioni distribuite
  • Matematica Applicata: Strumenti matematici per l'informatica
  • Lingua e Letteratura Italiana: Competenze comunicative e analisi testuale
  • Storia: Eventi e trasformazioni socio-economiche dall'Età Moderna all'Età Contemporanea.
  • Inglese Tecnico: Terminologia specialistica del settore IT

Quinto Anno (5A INF)

Informatica

  • Focus del 5° anno: Database e linguaggi di interrogazione non procedurale, gestione di progetti complessi
  • Competenze acquisite:
    • Progettazione e gestione di software
    • Utilizzo avanzato dei linguaggi di programmazione
    • Gestione di basi di dati e interrogazioni complesse

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici (TPSI)

  • Obiettivi:
    • Sviluppo di applicazioni per reti locali e servizi a distanza
    • Configurazione ottimale dei dispositivi di rete
    • Ottimizzazione dei processi aziendali
  • Competenze acquisite:
    • Progettazione di applicazioni client-server
    • Implementazione di servizi web
    • Applicazione di standard di qualità e sicurezza

Sistemi e Reti

  • Focus del 5° anno: Integrazione di soluzioni tecniche avanzate con strategie di sicurezza aziendale
  • Competenze acquisite:
    • Gestione avanzata di infrastrutture IT
    • Implementazione di soluzioni per la sicurezza informatica
    • Ottimizzazione delle architetture di rete

Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa (GPOI)

  • Obiettivi:
    • Pianificazione, controllo e documentazione di progetti informatici
    • Gestione dei processi aziendali
    • Applicazione di metodologie di testing e controllo qualità
  • Contenuti principali:
    • Metodologie di project management (Agile, Waterfall)
    • Documentazione tecnica e testing
    • Standard ISO e miglioramento continuo

Modalità di Accesso

  • Requisiti: Maggiorenni o maggiori di 16 anni con documentata impossibilità di frequentare i corsi diurni
  • Titolo richiesto: Diploma di scuola secondaria di primo grado
  • Procedura:
    1. Preiscrizione online tramite il portale della scuola
    2. Colloquio di accoglienza per la definizione del Patto Formativo Individuale
    3. Iscrizione definitiva

 

x

Chi siamo

5A INF

a.s. 2024/25

 

Benvenuti!

P. Ferrazzano e C. Bergamaschi, studenti della 5A INF dell'istituto Giorgi del corso IDA,  vi danno il benvenuto.

In questo progetto affronteremo i seguenti temi fondamentali:

  • Sfide e soluzioni per un utilizzo responsabile dell'intelligenza artificiale
  • Dal test di Turing all'era dell'intelligenza
  • Rapporto tra intelligenza artificiale e coscienza umana
  • Algoritmi e etica nell'era dell'AI

Esploreremo le nuove tecnologie, analizzando come stiano cambiando il mondo e quali siano le implicazioni etiche e pratiche di questi cambiamenti.

L'obiettivo di questo progetto è non solo fornire una comprensione teorica degli argomenti trattati, ma anche sensibilizzare sui temi più complessi e meno conosciuti. Ci auguriamo che questo percorso sia stimolante e arricchente per tutti i visitatori che approderanno sul nostro sito.